Tetrax tetrax Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Otidiformes Wagler, 1830
Famiglia: Otididae Gray, 1840
Genere: Tetrax T. Forster, 1817
Italiano: Gallina prataiola
English: Little Bustard
Français: Outarde canepetière
Deutsch: Zwergtrappe
Español: Sisón Común
Specie e sottospecie
Tetrax tetrax ssp. orientalis
Descrizione
È un grosso uccello della famiglia delle otarde, unico membro del genere Tetrax. Nidifica in Europa meridionale e centrale ed in Asia occidentale e centrale. Gli uccelli che vivono in Europa meridionale sono soprattutto stanziali, ma le altre popolazioni migrano più a sud in inverno. Nonostante sia la più piccola otarda paleartica, l'otarda minore raggiunge ugualmente le dimensioni di un fagiano, con una lunghezza di 42-45 centimetri ed un'apertura alare di 89-90 centimetri. L'esemplare adulto può pesare tra gli 800 ed i 1000 grammi. In volo, le lunghe ali sono caratterizzate dalla presenza di una larga banda trasversale di colore bianco. La testa è piccola mentre gli occhi sono grandi e di colore marron-giallo. Le zampe sono lunghe e di colore giallo ed i piedi presentano solo tre dita. Il maschio riproduttivo ha il dorso bruno macchiettato di nero ed il ventre bianco, con la testa grigia ed il collo nero bordato sopra e sotto di bianco. Durante l'inverno la tipica colorazione del maschio si perde e testa, collo, petto e fianchi assumono un colore bruno come quello del dorso. La femmina ed i maschi non riproduttivi sono privi della caratteristica colorazione del collo e la femmina presenta il ventre più scuro del maschio. Le otarde immature assomigliano alle femmine. Entrambi i sessi sono solitamente silenziosi, sebbene il maschio possa emettere un distintivo soffio che risuona come un «prrt». Questa specie è onnivora e si nutre di semi, erbe, insetti ed altri piccoli animaletti. Come altre otarde, il maschio di otarda minore esegue una parata di corteggiamento gonfiando il piumaggio del collo e del capo, piegandosi sulle zampe per poi saltare in aria. Le femmine depongono tra le 3 e le 5 uova in piccole buche nel terreno. La cova ha la durata di circa venti giorni durante i quali il maschio monta di guardia nei pressi del nido. La femmina, qualora venga scoperta, al fine di tutelare la covata spicca un volo basso fingendo di essere ferita. I piccoli sono ricoperti da un fitto e fine piumaggio di colore bianco con delle macchiette brune e sono in grado di abbandonare il nido poco dopo la schiusa. La specie, secondo la IUCN Red List, è attualmente prossima alla minaccia per via della progressiva perdita del proprio habitat naturale. A livello nazionale è inserita nell'elenco dell'Allegato I alla Legge Regionale 29 luglio 1998, n. 23 della Sardegna come specie tutelata e pertanto ne è vietata l'uccisione, la cattura o il disturbo. A livello internazionale è invece inserita nell'appendice II della Convenzione di Berna[8]. È inoltre inserita nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Diffusione
In tutto l'areale il numero di esemplari di questa specie sta diminuendo a causa della distruzione dell'habitat. Per nidificare questi uccelli sono soliti spostarsi verso nord, raggiungendo occasionalmente la Polonia. In Gran Bretagna è una visitatrice solamente occasionale, nonostante nidifichi in Francia ed in Spagna. In Italia nidifica soprattutto in Sardegna ed in Puglia, sul Gargano e nel Salento orientale, in habitat costituiti da aree agricole, ma non troppo antropizzati, ad altitudini comprese tra 0 e 500 metri. È presente inoltre nei Balcani, nell'Europa orientale, in Asia occidentale ed in Africa settentrionale. In Sardegna è presente la terza popolazione d'Europa, dopo quella spagnola e francese, con un numero di esemplari stimato in circa 2000 individui. Per preservare la specie il WWF ha acquistato, grazie ad un progetto della Comunità europea, un'area di circa 90 ettari in provincia di Sassari creando un'oasi naturale cui è stato dato il nome di Oasi delle Steppe Sarde. L'habitat di questo uccello è costituito da praterie aperte, steppe e da aree agricole indisturbate, con vegetazione erbacea abbastanza alta da celarne la presenza. Cammina con un lento passo maestoso e se disturbata, piuttosto che volare, tende a correre. È una specie gregaria, soprattutto d'inverno.
Sinonimi
= Otis tetrax (Linnaeus, 1758).
![]() |
Data: 08/05/1972
Emissione: Avifauna Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 05/06/1999
Emissione: Giornata mondiale per l'ambiente Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 18/12/2003
Emissione: Specie nel Libro Rosso degli animali in pericolo di estinzione Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 06/03/2001
Emissione: Avifauna nel Portogallo Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 14/05/2012
Emissione: Centenario della fondazione della 'Ligue pour la protection des oiseaux' (LPO) Stato: France |
---|
![]() |
Data: 25/12/2013
Emissione: Uccelli della steppa Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 15/10/2010
Emissione: Avifauna Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 30/05/2014
Emissione: Fauna Stato: Uzbekistan |
---|
![]() |
Data: 30/10/2012
Emissione: LPO Stato: Mozambique |
---|